Una buona offerta è affidabile? 5 consigli per un acquisto sicuro

In pieno periodo di saldi sono aumentati gli utenti che acquistano online, qualcuno anche per la prima volta. L’e-commerce offre il vantaggio di avere prezzi bassi, come nei negozi fisici, però in modo rapido e comodo. Si stima che 7 italiani su 10 approfitteranno dei saldi per effettuare acquisti e che la spesa media sarà di 150 euro, secondo gli studi di Kantar Worldplanet.

Mentre il mercato italiano diventa più maturo anche i criteri degli utenti nel valutare una pagina web di vendita si fanno sempre più specifici. In uno degli ultimi studi elaborati da Trustedshop si evidenzia che il 73% dei consumatori giudica importanti o molto importanti i criteri di sicurezza quando selezionano un negozio online mentre il fattore prezzo è una variante importante per l’88% degli intervistati.

Per il mercato online trasmettere affidabilità e sicurezza è fondamentale. “Rompere la barriera psicologica del negozio fisico è molto complicato soprattutto quando si ha a che fare con un’azienda relativamente nuova”, commenta Ander Michelena, cofondatore della piattaforma di compravendita di biglietti Ticketbis.it. Come Michelena anche Jon Uriarte sa bene che ottenere la fiducia degli utenti è molto complicato, specialmente quando il prodotto in vendita è intangibile e il prezzo può essere più caro o più economico del prezzo di vendita ufficiale a seconda alle scelte del venditore.

Consigli per riconoscere un e-commerce sicuro

1. Se la pagina è protetta lo sarà anche il tuo acquisto. È fondamentale assicurarsi che il sito internet usi Secure Socket Layer (SSL) per la codifica di informazioni sensibili. Si può identificare SSL dall’icona, a forma di lucchetto chiuso, che appare nella parte inferiore del navigatore o nella parte superiore insieme alla URL (la posizione del lucchetto cambia in base al navigatore che si utilizza).

2. Identificare la società web dove avverrà l’acquisto. Prima di effettuare un ordine è consigliabile controllare i dati del negozio online nella pagina web del Registro delle Imprese controllando il domicilio fiscale, l’indirizzo email, fax, telefono e il codice fiscale.

3. Non fornire mai dati per email. Le Piattaforme di e-commerce e le banche online non richiedono mai informazioni confidenziali attraverso posta elettronica o per telefono.

4. L’opinione degli altri clienti conta. Esistono numerosi portali di opinione dove trovare commenti sull’esperienza d’acquisto di altri utenti.

5. Se ci sono altri dubbi utilizzare il servizio di attenzione al cliente. È il modo migliore per testare il funzionamento di una azienda dove abbiamo intenzione di acquistare. Sempre più negozi online offrono agli utenti il servizio di chat dove poter manifestare i propri dubbi o risolvere i problemi in tempo reale.

Articolo tratto da Informatblog

Post recenti
Contattaci

Inviaci una mail, ti risponderemo prima che tu possa dire "presto".

Not readable? Change text. captcha txt