
Natale a tutto eCommerce: alcune strategie per prepararsi al meglio
Per cogliere pienamente le opportunità del commercio elettronico in vista delle Feste, i retailer devono offrire ai potenziali clienti esperienze online di qualità, in grado di tradursi in acquisti e ulteriori visite al sito. Ecco come.
Il Natale 2013 si è distinto per accessi record ai siti web dei maggiori retailer online da parte degli utenti in tutto il mondo. La parte del leone l’ha fatta il mobile, con un acquisto su otto effettuato da dispositivi quali smartphone e tablet. Con queste premesse, le vendite online si prospettano rosee anche per il prossimo Natale, ma i retailer devono attuare le giuste strategie per riuscire ad emergere su una concorrenza ogni giorno più agguerrita e per attrarre consumatori sempre meno fedeli.
Per cogliere le opportunità offerte dall’eCommerce natalizio, i retailer dovranno dunque fornire ai potenziali clienti esperienze online di assoluta qualità, in grado di tradursi in acquisti e ulteriori visite al sito.Quali sono le migliori strategie da attuare?
- Comprendere la modalità di accesso al sito da parte degli utenti e adottare la loro prospettiva. Conoscete la modalità di accesso preferenziale dei vostri clienti al vostro sito? Qual è il traffico che converte di più? Quali dispositivi e quali reti utilizzano i clienti? Non è possibile offrire esperienze ottimali se non vengono analizzati i diversi percorsi dei visitatori verso il sito web aziendale. Ricordate che ciò che non può essere misurato, non può essere ottimizzato. Sfruttate i molti strumenti di monitoraggio in tempo reale degli utenti e di analytics disponibili sul mercato per ottimizzare e perfezionare le applicazioni web per ottenere prestazioni migliori.
- Anticipare il boom del mobile shopping. Secondo una ricerca (2012/2013 eTail Europe Trend Report), il 64% dei retailer europei affermano di avere tra le loro priorità “lo sviluppo del sito per dispositivi mobili”. Non solo in direzione di un design responsive, ma anche app, tecnologia per pagamenti via mobile e strategie di social commerce. In Italia, seppur fenomeno in crescita, l’acquisto da mobile è ancora ai suoi inizi. Per le aziende italiane, un opportunità ancora tutte da cogliere.
- Integrare: l’acquisto online e offline non sono più separate. Nel 2013, in Europa, è stato rilevato che il 36% degli acquisti effettuati fisicamente in negozio, sono stati influenzati da ricerche e analisi eseguite dagli utenti su dispositivi digitali. Si stima che nel giro di qualche anno questo accadrà per circa la metà degli acquisti effettuati in store. I clienti, infatti, oggi si informano e acquistano attraverso diversi canali: dai loro dispositivi mobili, dai totem multimediali o dai tablet presenti in negozio. Siamo ormai nell’era dell’omnicanalità e questi canali fanno tutti parte della brand experience: nessuno può essere sottovalutato.