La scienza di dare ai siti i colori giusti

La scelta cromatica è essenziale su internet: per questo va fatta seguendo criteri precisi. Questi.

Lo sanno tutti: i colori condizionano le nostre scelte di acquisto. Come spiegano qui, hanno un potere emotivo sul cervello che sfugge al nostro controllo. Comunicano messaggi e sensazioni in pochi secondi. Forse, però, non avete pensato che i colori hanno una funzione fondamentale anche quando si tratta di internet. Soprattutto, per le landing page, le pagine cui viene indirizzato chi clicca su un link. Qui, in media, l’utente impiega poco più di due secondi per decidere se restare o no (in media restano 2,4 secondi). Sta nella bravura di chi progetta la pagina afferrare il lettore e non farlo scappare. E qui i colori hanno un ruolo vitale.

Ogni colore, per motivi storici e culturali, è associato a una particolare area emotiva. Azione, passione, energia, entusiasmo e desiderio vogliono, come è ovvio, il rosso. La speranza, invece, il verde (non a caso si dice “verde speranza”), come l’equilibrio, la crescita, la sicurezza. Il blu c’entra con l’intelligenza, l’autorità, la serenità. Mentre il giallo indica gioia, amicizia, ottimismo. Per chi volesse saperne di più, qui sotto lo si spiega con un grafico:

Facciamo esempi pratici: il rosso, il blu e il nero sono perfetti per gli acquisti impulsivi. Non a caso si trovano nei fast food, negli outlet e nelle svendite. E anche nei pulsanti per acquisti istantanei in rete. Per chi invece ha un budget più controllato, funziona il blu tè, o blu mare. Lo si vede nei negozi e nei siti di retail banking.

Continua a leggere su Linkiesta.it

Post recenti

Inserisci un commento

Contattaci

Inviaci una mail, ti risponderemo prima che tu possa dire "presto".

Not readable? Change text. captcha txt