eCommerce, le strategie per gestire i resi: dai negozi fisici alle soluzioni digitali

eCommerce, le strategie per gestire i resi: dai negozi fisici alle soluzioni digitali

I costi di Return Management si possono controllare sfruttando la preferenza dei consumatori per la restituzione nei punti vendita. Ma anche ricorrendo a offerte specifiche dei grandi spedizionieri, o a software specialistici di startup come Optoro o Clear Returns. O ancora alle funzioni più avanzate delle piattaforme eCommerce e di Supply Chain Management.

In un recente articolo abbiamo approfondito il tema dei resi nell’eCommerce e dei loro costi logistici, cioè i costi dei processi, detti Return Management (o Reverse Logistics), per ritirare il prodotto che il consumatore rende dopo averlo comprato online, e per rivenderlo o smaltirlo.

È una categoria di costi che è esplosa con il diffondersi delle policy di reso gratuito, e che secondo alcuni erode in modo significativo i margini dell’eCommerce. eCommerce che però è un fenomeno globale in continua crescita, che muove miliardi di euro. E per moltissime imprese è un’opportunità spesso ineguagliabile per ampliare e internazionalizzare il proprio business, oltretutto a costi accessibili (un punto cruciale specialmente per le PMI).

I resi, quindi, vanno controllati, minimizzandoli e ottimizzandone la gestione. E i merchant più avanzati stanno già sperimentando soluzioni di tre tipi, che non si escludono tra loro: tecnologie digitali, servizi di terzi, e negozi fisici.

Il consumatore preferisce restituire in negozio. E lì compra ancora

Per i negozi fisici, l’iniziale contrapposizione frontale con l’eCommerce si sta stemperando grazie a modelli che sfruttano le sinergie tra i due canali. Secondo l’indagine Pulse of the Online Shopper di UPS, svolta nel 2016 su oltre 5000 e-shopper americani, il 60% preferisce restituire i prodotti comprati online al negozio fisico che al corriere, e il 70% di questi ultimi, già che si trova nel negozio, fa altri acquisti. Inoltre il 50% preferisce i negozi fisici anche per ritirare gli acquisti eCommerce (click and collect), e il 46% dopo aver ritirato fa ulteriori spese in negozio. Insomma, se la crescita dei resi dell’eCommerce è fisiologica, sfruttare logisticamente la rete di vendita fisica permette di mitigarne i costi facendo upselling, e per di più accontentando i clienti.

Continua a leggere

Continua a leggere eCommerce, le strategie per gestire i resi: dai negozi fisici alle soluzioni digitali sul sito Studio Alaimo Commercialisti Associati.

Powered by WPeMatico

Post recenti
Contattaci

Inviaci una mail, ti risponderemo prima che tu possa dire "presto".

Not readable? Change text. captcha txt