Gommisti ed e-commerce: com’è cambiato l’acquisto di pneumatici

Gommisti ed e-commerce: com'è cambiato l'acquisto di pneumatici

L’e-commerce ha rivoluzionato il modo di fare acquisti: volgendo lo sguardo indietro, sembrano molto più lontani di quanto lo siano realmente gli anni in cui la compravendita era esclusivamente “fisica”, con passaggio di denaro cartaceo e contatto diretto fra venditore e acquirente, a testimonianza di quanto sia stata rapida tale rivoluzione.

Secondo le statistiche, oggi le transazioni digitali hanno superato quelle “tradizionali”, cambiando le abitudini di acquisto dei clienti e obbligando chi vende a rivedere il proprio approccio al mercato e le proprie strategie. Non fa eccezione il settore dei pneumatici, nel quale l’e-commerce è ormai una strada percorsa da molti automobilisti quando arriva il momento di comprare nuove gomme per le loro vetture, affidandosi a rivenditori online e siti specializzati come gomme-auto.it. Seppur più lentamente rispetto a quanto accaduto in altri ambiti, il commercio digitale è divenuto la soluzione più gradita da chi acquista coperture per auto, e ciò ha comportato una diversa visione del ruolo del gommista. Da punto di riferimento in questo tipo di transazioni a figura preziosa solo nel momento della sostituzione dei pneumatici, perciò buona parte della categoria non ha visto, e non vede tuttora, di buon occhio l’e-commerce, che ha ampliato la concorrenza e obbligato a un cambio di prospettiva i gommisti, la cui attività in passato era incentrata in prevalenza sulla vendita delle gomme e adesso invece si basa esclusivamente o quasi su montaggio e installazione. L’aumento della concorrenza ha portato alla rivalutazione della politica dei prezzi, tendenzialmente al ribasso, per riuscire ad entrare in competizione con chi, sul web, ha la possibilità di vendere a prezzi più bassi; tale diminuzione ha comportato conseguentemente un assottigliamento dei margini di guadagno, altro elemento che ha contribuito a mettere in cattiva luce il commercio digitale agli occhi dei gommisti. L’avvento dell’e-commerce ha inoltre “costretto” anche i gommisti ad essere presenti sul web per evitare di rimanere tagliati fuori dal mercato e in tanti non erano preparati a un simile passaggio, non disponevano degli strumenti adeguati e in molti casi l’approdo in rete è stato persino “traumatico” per coloro che non sapevano ancora bene con che cosa avevano a che fare. Per i più preparati da questo punto di vista, la transizione dal commercio tradizionale a quello online è stato una logica conseguenza e ha permesso di sfruttare i vantaggi che indubbiamente il web mette a disposizione sia di chi compra che di chi vende. Al di là delle difficoltà di alcuni, sono molti i gommisti preoccupati per il loro avvenire.

Continua a leggere

Continua a leggere Gommisti ed e-commerce: com’è cambiato l’acquisto di pneumatici sul sito Studio Alaimo Commercialisti Associati.

Powered by WPeMatico

Post recenti
Contattaci

Inviaci una mail, ti risponderemo prima che tu possa dire "presto".

Not readable? Change text. captcha txt