Come stanare i furbetti dell’eCommerce quando compri online

Come stanare i furbetti dell’eCommerce quando compri online

L’eCommerce è in continua espansione e insieme ad esso anche il fenomeno frodi online. È fondamentale che venditori ed acquirenti si dotino di sofisticate armi di difesa per combattere il cybercrime.

All’espansione dell’eCommerce e della sua diffusione globale si accompagnano nuovi rischi e nuove sfide per i venditori e gli acquirenti. Il panorama delle frodi si sta infatti ampliando rapidamente attraverso l’utilizzo di tecniche sempre più sofisticate.

Nel 2017 i ricavi delle truffe online hanno raggiunto i 16 miliardi di dollari e si prevede che nel 2018 la cifra raggiungerà i 19 miliardi: un mercato decisamente in crescita!

Il sondaggio annuale del True Cost of Fraud di LexisNexis ha rivelato che tra gli eCommerce che consentono acquisti tramite smartphone le frodi ammontano al 2,6% delle entrate totali.

La criminalità organizzata
Piccoli gruppi di truffatori stanno cedendo il passo a gruppi criminali organizzati, che sfruttano falle nella sicurezza delle reti per rubare informazioni: come ha dimostrato il disastroso cyberattacco ad Equifax, gli hacker possono trascorrere anche diversi mesi all’interno dei sistemi prima che le loro attività fraudolente vengano rilevate.

Continua a leggere

L’articolo Come stanare i furbetti dell’eCommerce quando compri online proviene da Studio Alaimo Commercialisti Associati.

Powered by WPeMatico

Post recenti
Contattaci

Inviaci una mail, ti risponderemo prima che tu possa dire "presto".

Not readable? Change text. captcha txt