Gli aspetti procedurali del commercio elettronico

Gli aspetti procedurali del commercio elettronico

La consegna della merce o la fruizione dei servizi acquistati on line rappresenta l’epilogo di un processo che parte da lontano sotto il profilo organizzativo e procedurale.

Infatti, un’operazione di commercio elettronico nasce con lo “scambio” di tutta una serie di informazioni tra il soggetto venditore/prestatore e il soggetto acquirente/committente. In particolare, l’iter del commercio elettronico potrebbe essere così sintetizzato:

la messa a disposizione delle informazioni generali obbligatorie da parte del fornitore (venditore/prestatore), ossia la fornitura agli utenti delle informazioni legate alle condizioni/clausole generali di vendita, nel pieno rispetto di quanto stabilito dal Lgs. 70/2003, nonché l’indicazione degli obblighi di cui al Codice del Consumo, come modificato dal D.Lgs. 21/2014;
la compilazione da parte dell’utente dell’ordine di acquisto, con la scelta del prodotto, delle condizioni di pagamento, dell’indirizzo di recapito fisico della merce o del luogo di fruizione del servizio;
l’inoltro dell’ordine da parte del fornitore ai fini della spedizione, con invio della ricevuta di avvenuta spedizione.
Con riferimento alla messa a disposizione delle informazioni generali obbligatorie, di cui al D.Lgs. 70/2003 (punto n. 1 dell’elencazione precedente), si ricorda che le stesse risultano applicabili esclusivamente nei rapporti contrattuali B2B (business to business – rapporti tra soggetti economici) e B2C (business to consumer), con la conseguente esclusione dei rapporti di commercio elettronico C2C (consumer to consumer).

In particolare, secondo quanto stabilito dall’articolo 7 D.Lgs. 70/2003, le informazioni che devono essere fornite riguardano a titolo esemplificativo:

Il nome, la denominazione o la ragione sociale;
il domicilio o la sede legale;
gli estremi che permettono di contattare rapidamente il prestatore e di comunicare direttamente ed efficacemente con lo stesso, compreso l’indirizzo di posta elettronica;
il numero di iscrizione al repertorio delle attività economiche, REA, o al registro delle imprese;
gli elementi di individuazione nonché gli estremi della competente autorità di vigilanza qualora un’attività sia soggetta a concessione, licenza od autorizzazione;
l’eventuale ordine professionale o istituzione analoga, presso cui il prestatore sia iscritto e il numero di iscrizione;
il titolo professionale e lo Stato membro in cui è stato rilasciato;
il riferimento alle norme professionali e agli eventuali codici di condotta vigente nello Stato membro di stabilimento e le modalità di consultazione dei medesimi;
il numero della partita Iva o altro numero di identificazione considerato equivalente nello Stato membro, qualora il prestatore eserciti un’attività soggetta ad imposta;
l’indicazione in modo chiaro ed inequivocabile dei prezzi e delle tariffe dei diversi servizi della società dell’informazione fornita, evidenziando se comprendono le imposte, i costi di consegna ed altri elementi aggiuntivi da specificare;
l’indicazione delle attività consentite al consumatore e al destinatario del servizio e gli estremi del contratto qualora un’attività sia soggetta ad autorizzazione o l’oggetto della prestazione sia fornito sulla base di un contratto di licenza d’uso.

Continua a leggere

L’articolo Gli aspetti procedurali del commercio elettronico proviene da Studio Alaimo Commercialisti Associati.

Powered by WPeMatico

Post recenti
Contattaci

Inviaci una mail, ti risponderemo prima che tu possa dire "presto".

Not readable? Change text. captcha txt