E-commerce: i rischi della strong authentication per le vendite

E-commerce: i rischi della strong authentication per le vendite

Entro il 14 settembre 2019 i negozi di commercio elettronico che operano all’interno dell’Unione Europea dovranno implementare la SCA (Strong Customer Authentication), un meccanismo pensato per rendere più sicura l’esperienza di acquisto contrastando le frodi e garantendo conformità con quanto previsto dalla Direttiva europea PSD (Payment Services Directive) 2.

Il sistema ideato prevede di richiedere una procerdura di autenticazioni a due o più fattori per tutte le operazioni di compravendita il cui valore supera i 30 euro. Ad oggi però soltanto il 40% delle aziende interessate a questa novità sarebbero in grado di garantire quanto previsto della Direttiva EU, lo rivelerebbe un recente sondaggio di Stripe.

Il problema riguarderebbe in particolare la imprese di piccole e medie dimensioni, in generale quelle che contano meno di 10 dipendenti, che nel 75% dei casi si sarebbero dichiarate tanto impreparate da non poter essere pronte entro la scadenza di fine estate. Nel complesso, solo il 44% delle attività contattate sarebbero sicure di poter rispettare l’appuntamento.

Continua a leggere

Powered by WPeMatico

Post recenti
Contattaci

Inviaci una mail, ti risponderemo prima che tu possa dire "presto".

Not readable? Change text. captcha txt