La nuova direttiva sugli E-commerce: le recensioni online

La nuova direttiva sugli E-commerce: le recensioni online

A Maggio 2022 è entrata in vigore la nuova direttiva dell’Unione Europea, conosciuta anche come Direttiva Omnibus, che si applica a tutti gli stati membri dell’Unione europea e contiene regole più stringenti per i siti E-commerce.

In particolare detta direttiva, disciplina una apposita e più puntuale regolamentazione relativamente alle recensioni che vengono rilasciate dagli utenti sui siti web che svolgono attività di E-commerce. La nuova normativa ha quindi modificato la legislazione esistente per allineare maggiormente i diritti dei consumatori alle priorità della Commissione europea, che punta a una transizione verso un commercio sempre più digitale e sostenibile.

Nel presente articolo analizzeremo le novità introdotte dalla presente normativa soffermandoci in particolare sull’aspetto legato alle recensioni.

La Commissione Europea, in accordo con le autorità nazionali per la protezione dei consumatori, ha svolto una sorta di screening sui siti E-commerce che ha messo in luce una realtà che porta a riflettere molto attentamente. Infatti, su poco più di 200 siti web monitorati dalle autorità circa la metà di questi conteneva recensioni non controllate che pertanto potevano risultare contraffatte.

Oltre a questo dallo studio è anche emerso che circa 118 siti web analizzati su circa 200 non fornivano agli utenti nessun tipo di istruzione per riconoscere le recensioni false. Mentre ben 176 di questi non contenevano alcun accenno all’eventuale presenza di recensioni incentivate da un premio a pagamento.

Recensioni Sugli E-Commerce: Definizione E Normativa In Materia
Le recensioni false o ingannevoli sono in realtà ancora disciplinate dalla direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali, chiarita e ampliata dalla direttiva europea 2019/2161.

Per recensioni false si intende in particolare una recensione pubblicata online che non riflette la realtà degli eventi o che non è stata scritta da una persona che ha realmente comprato o usato il prodotto/ servizio. Le piattaforme online che permettono agli utenti di poter leggere le recensioni dovrebbero quindi sempre assicurarsi che le recensioni contenute sui propri siti E-commerce siano reali e rispecchino realmente l’esperienza dei consumatori. Si dovrebbe quindi verificare che il consumatore abbia effettivamente acquistato il prodotto (attraverso, per esempio, la prova d’acquisto), o abbia effettuato la registrazione su una piattaforma specifica per rilascio recensioni.

Infatti la creazione di recensioni false rientra a pieno titolo nella “BlackList” delle pratiche commerciali scorrette e può essere sanzionata da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

Continua a leggere

Powered by WPeMatico

Post recenti
Contattaci

Inviaci una mail, ti risponderemo prima che tu possa dire "presto".

Not readable? Change text. captcha txt